Energy Management ed Efficienza energetica

Energy Management ed Efficienza energetica

La voce relativa ai costi energetici di un’attività ha un peso sempre più cospicuo e di difficile gestione all’interno di strutture più o meno complesse.

Non sempre tale costo può essere abbattuto e controllato solamente con la scelta del fornitore dei servizi energetici di energia elettrica e di gas a prezzi più vantaggiosi ma anche attraverso un attento e mirato studio di efficienza energetica.

L’efficienza energetica riguarda le misure rivolte all’uso razionale dell’energia per il conseguimento di risparmi in termini economici, di contenimento di sprechi energetici e del conseguimento di un miglioramento continuo dell’Organizzazione della prestazione energetica di ciascuna attività.

L’introduzione di un processo di efficientamento energetico inoltre può, in alcuni casi, portare ad altri vantaggi economici in termini di sgravi fiscali e di incentivi erogati dagli Organi statali in funzione dei risultati di efficienza energetica conseguiti, come ad esempio l’accesso al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (T.E.E.) meglio conosciuti come “Certificati Bianchi”, al meccanismo del Conto Energia Termico (C.E.T.) e aderire al “Piano Nazionale Industria 4.0” che premia per investimenti, produttività ed innovazione le industrie manifatturiere.

L’efficientamento energetico, che risulta essere un percorso obbligatorio per alcuni soggetti come indicato dalla Legge n.102/2014, consegue inoltre al raggiungimento degli obiettivi nazionali citati nel Decreto “20/20/20”, frutto della politica ambientale attuata dalla Comunità Europea. Lo Studio Tecnico si propone come da figura di consulenza e supporto a tutti i soggetti pubblici e privati che vogliono perseguire risultati e benefici economici in termini di risparmi energetici.

A tale scopo lo studio si occupa di redigere audit energetici atti a raccogliere ed analizzare i dati della situazione energetica in essere per individuarne le criticità e suggerire gli interventi di miglioramento dei consumi energetici degli impianti esistenti, sia relativi alla produzione (propri quindi dei cicli produttivi come ad esempio: macchinari, tecnologie efficienti) sia relativa agli impianti ausiliari alla struttura (ad esempio gli impianti di illuminazione, di riscaldamento e climatizzazione delle aree uffici, ecc.).

Lo studio pertanto offre la propria competenza in ambito di consulenza e progettazione per la ricerca e l’attuazione di tali interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, la possibilità di accedere al meccanismo degli incentivi sopra citati per conto dell’attività grazie alla competenza delle figure professionali coinvolte e certificate E.G.E. – Esperti in Gestione dell’Energia – (non è quindi finalizzato alla vendita finale di impianti o a contratti di prestazione energetica in genere) e, se richiesto, il monitoraggio successivo della situazione energetica della struttura o azienda anche dopo l’adozione degli interventi di miglioramento attuati, tale da controllare e verificare gli effettivi risultati conseguiti.

 

 

[ servizi ]

Riassumendo, le fasi di lavoro dello studio in termini di efficienza energetica sono:

  1. Audit energetico
  2. Ricerca interventi di miglioramento
  3. Studio di fattibilità e analisi economiche degli interventi
  4. Supporto alla progettazione degli interventi e computazione delle opere
  5. Supporto alle decisioni sulle migliori proposte economiche degli interventi
  6. Verifica e monitoraggio della prestazione energetica post interventi

 

 

[ ambiti ]

  • Stabilimenti Industriali
  • Grande Distribuzione centri commerciali
  • Edifici di Amministrazioni pubbliche
  • Edifici residenziali
Vuoi sapere di più sui nostri servizi? Contattaci senza impegno!